Descrizione
Come riportato nell'ordinanza in allegato, Via Castiglione (nel tratto di strada segnalato da cartellonistica stradale) rimarrà chiusa al traffico veicolare e PEDONALE dal 1° settembre al 15 ottobre 2021.
Per Via Castiglione "alta" i transiti verso il centro paese dovranno avvenire dalla SS 26; il tratto più breve a piedi è da Vicolo S. Anna sino a strada del Rossetto.
Ci rendiamo conto dei disguidi verso la popolazione ma non vi erano soluzione alternative per le seguenti ragioni:
Il tratto di strada particolarmente stretto e la natura dei lavori e di conseguenza dei mezzi impiegati non consentono per Legge, per ragioni di sicurezza, per le persone e gli operai, anche passaggi per i pedoni ( piano di sicurezza redatto e certificato ).
Ovviamente non si poteva , come credo facilmente intuibile, non concedere al proprietario i lavori straordinari regolarmente presentati.
Per i "pochi" che regolarmente strumentalizzano ogni attività, ricordo che contro l'Ordinanza è ammesso, nei termini di 30 gg. , il ricorso al Ministero dei Lavori Pubblici ( D.P.R. 24/11/1971 n. 1199 , o in via alternativa ricorso al T.AR.
IL SINDACO E LA POLIZIA LOCALE, SI RENDONO COMUNQUE DISPONIBILI, per casi di urgenza e/o impedimenti, a provvedere con auto agli spostamenti, per effettive necessità di persone anziane e disabili.
Per Via Castiglione "alta" i transiti verso il centro paese dovranno avvenire dalla SS 26; il tratto più breve a piedi è da Vicolo S. Anna sino a strada del Rossetto.
Ci rendiamo conto dei disguidi verso la popolazione ma non vi erano soluzione alternative per le seguenti ragioni:
Il tratto di strada particolarmente stretto e la natura dei lavori e di conseguenza dei mezzi impiegati non consentono per Legge, per ragioni di sicurezza, per le persone e gli operai, anche passaggi per i pedoni ( piano di sicurezza redatto e certificato ).
Ovviamente non si poteva , come credo facilmente intuibile, non concedere al proprietario i lavori straordinari regolarmente presentati.
Per i "pochi" che regolarmente strumentalizzano ogni attività, ricordo che contro l'Ordinanza è ammesso, nei termini di 30 gg. , il ricorso al Ministero dei Lavori Pubblici ( D.P.R. 24/11/1971 n. 1199 , o in via alternativa ricorso al T.AR.
IL SINDACO E LA POLIZIA LOCALE, SI RENDONO COMUNQUE DISPONIBILI, per casi di urgenza e/o impedimenti, a provvedere con auto agli spostamenti, per effettive necessità di persone anziane e disabili.
Allegati
Documenti
Ultimo aggiornamento pagina: 02/09/2021 17:41:26