Descrizione
Il bene comune e, in questo caso, il decoro e la pulizia del paese è un punto prioritario della nostra Amministrazione.
Noi ci impegniamo, siamo attenti alle richieste e critiche (se costruttive) dei cittadini, ma desideriamo precisare e ricordare alcuni punti salienti. Perchè, se è vero che la grande maggioranza dei Candiesi rispetta e contribuisce al decoro del paese, ci sono persone (fortunatamente poche) che credono di avere solo diritti e nessun dovere.
Pubblicheremo (a puntate) su questo sito, sulla pagina Facebook e nella bacheca del Comune "stralci" di aspetti normativi che riguardano il bene pubblico e il decoro del paese.
Noi ci impegniamo, siamo attenti alle richieste e critiche (se costruttive) dei cittadini, ma desideriamo precisare e ricordare alcuni punti salienti. Perchè, se è vero che la grande maggioranza dei Candiesi rispetta e contribuisce al decoro del paese, ci sono persone (fortunatamente poche) che credono di avere solo diritti e nessun dovere.
Pubblicheremo (a puntate) su questo sito, sulla pagina Facebook e nella bacheca del Comune "stralci" di aspetti normativi che riguardano il bene pubblico e il decoro del paese.
REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA URBANA
( approvato in C.C. con Delibera n.12 del 18 gennaio 2011 )
Art. 7 - Nettezza del suolo e dell’abitato
1. E' vietato gettare, spandere, lasciare cadere o deporre qualsiasi materia liquida o solida sugli spazi od aree pubbliche a qualunque scopo destinate, sugli spazi od aree private soggette a pubblico passaggio o comunque di uso pubblico.
2. È fatto obbligo a chiunque eserciti attività di qualsiasi specie mediante l’utilizzazione di strutture collocate, anche temporaneamente, su aree o spazi pubblici, o di uso pubblico, di provvedere alla costante pulizia del suolo occupato e dello spazio circostante, sino ad una distanza non inferiore a due metri.
4. È fatto obbligo a chiunque eserciti attività di qualsiasi specie in locali prospettanti sulla pubblica via, o ai quali si accede dalla pubblica via, di provvedere alla costante pulizia del tratto di marciapiedi sul quale l’esercizio prospetta o dal quale si accede, fatta salva la possibilità per il Comune di intervenire per il ripristino della pulizia.
5. In particolare è fatto obbligo per i titolari dei pubblici esercizi presenti nel territorio del Comune, di posizionare idonei contenitori per la raccolta dei mozziconi di sigaretta, presso l’ingresso della propria attività, nonché l’obbligo, al momento della chiusura, di rimuovere i rifiuti (carta, plastica, bottiglie e lattine) e di curare la pulizia di tutti gli spazi nel raggio di almeno 20 metri dagli ingressi del locale.
6. E’ inoltre obbligatorio per gli esercenti delle attività commerciali di provvedere alla pulizia del tratto di suolo antistante il proprio esercizio commerciale, qualora necessario per la presenza di quantità rilevanti di mozziconi di sigaretta, carta od altri rifiuti, formatesi successivamente al servizio di pulizia comunale.
7. I proprietari o amministratori o conduttori di immobili collaborano con il Comune nel mantenimento della pulizia del tratto di marciapiede prospiciente l’immobile stesso.
8. I proprietari di aree private confinanti con pubbliche vie non recintate in conformità del Regolamento edilizio, hanno l’obbligo di provvedere alla costante pulizia delle medesime e allo sgombero dei rifiuti che su di esse siano stati depositati.
10. La violazione di tali regole comporterà per il trasgressore, oltre il pagamento della sanzione prevista il ripristino dello stato dei luoghi. In caso di inadempienza del trasgressore o chi per esso, l’Amministrazione Comunale farà eseguire detti lavori a spese dell’inadempiente, ferma restando l’applicazione della sanzione per la violazione accertata.
11. Sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 500,00
Art. 40 della legge n. 221/2015 del 28 dicembre 2015.
Chiunque abbandoni sul suolo i mozziconi dei prodotti da fumo va incontro ad una sanzione amministrativa pecuniaria, il cui importo può andare da 60 euro ad un massimo di 300 euro.
Grazie per la lettura e l'osservanza; arrivederci alla prossima puntata.
Ultimo aggiornamento pagina: 23/08/2021 18:55:46